Tessile e Concia: come ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto per investimenti sostenibili

Tessile e Concia come ottenere fino al 60% di contributi a fondo perduto per investimenti sostenibili

Il nuovo bando nazionale dedicato alle imprese del settore tessile (ATECO 13) e della concia (ATECO 15.11) rappresenta un’occasione unica per accedere a fino al 60% di contributi a fondo perduto (per progetti fino a 100.000 €) e a finanziamenti a tasso agevolato (fino all’80% per investimenti tra 100.000 € e 200.000 €). L’apertura delle domande è fissata al 3 aprile 2025 e mira a promuovere progetti di crescita, innovazione e sostenibilità.


Interventi finanziabili

  • Macchinari, impianti e attrezzature nuovi, incluse spese di installazione
  • Formazione del personale (fino al 20% del valore del singolo bene)
  • Acquisto di brevetti o licenze d’uso
  • Certificazioni di sostenibilità (prodotto o processo)
  • Licenze software per la tracciabilità della filiera
  • Ricerca industriale e sviluppo sperimentale (fino al 30% del valore complessivo del progetto)

Questo bando incentiva l’adozione di soluzioni eco-friendly, la riduzione degli sprechi e l’integrazione di tecnologie digitali all’interno dei processi produttivi, favorendo una maggiore trasparenza e competitività a livello nazionale e internazionale.


Come può intervenire SELDA Informatica

  • Acquisto di nuove licenze software per la tracciabilità della filiera

È uno degli aspetti principali su cui SELDA Informatica interviene. Possiamo realizzare e fornire soluzioni software di tracciabilità, monitoraggio e gestione della produzione, personalizzate sulle esigenze delle aziende tessili e di concia. In questo modo si migliora la trasparenza dei processi e si rispettano i criteri di sostenibilità.

  • Spese per attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale (fino al 30% del valore complessivo del progetto)

SELDA Informatica può partecipare a progetti di R&S in ambito digitale e tecnologico, sviluppando soluzioni innovative basate su Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale o analisi dei Big Data. Lo scopo è quello di migliorare l’efficienza produttiva, ridurre gli sprechi e fornire strumenti sempre più avanzati alle imprese.

  • Formazione del personale (fino al 20% del valore del singolo bene)

SELDA Informatica può erogare percorsi formativi dedicati all’utilizzo e alla gestione delle nuove soluzioni digitali. Dall’introduzione alle piattaforme IT per il controllo di processo, all’approfondimento di moduli specifici per la tracciabilità e l’analisi dei dati, forniamo tutte le competenze necessarie.


A chi si rivolge

Il bando è riservato alle imprese con codici ATECO 13 (industrie tessili) e 15.11 (preparazione e concia del cuoio), che desiderano effettuare interventi di innovazione e sostenibilità sfruttando agevolazioni economiche significative.


Contatta SELDA Informatica per una consulenza gratuita

Le aziende interessate ad approfondire i dettagli del bando e a sviluppare progetti di trasformazione digitale e sostenibilità possono contattare SELDA Informatica per una consulenza personalizzata e l’elaborazione di soluzioni su misura.